PORTFOLIO
Cosa scrivo? Di tutto un po’. Qui ho raccolto i testi del mio portale e i post del blog sulla genitorialità, e articoli e interviste apparsi, quando ci lavoravo, sul quotidiano online La voce del Trentino e sull’e-magazine Donna fra il 2012 e il 2019.
Aggiungo anche vari scritti ed elaborati legati al lavoro, allo studio e agli interessi, e qualche prova di scrittura ‘altra’. E riflessioni più recenti.

All'ospedale Santa Chiara è arrivata la Pet Therapy
Nata grazie all'intuizione del neuropsichiatra infantile Boris Levinson intorno al 1960, la pet therapy trova applicazione in diversi campi: dal benessere all'educazione, fino alla terapia. In quest'ultimo caso l'attività avviene attraverso un progetto d'equipe che include medico, fisioterapista, psicologo, neuro psicologo, veterinario e conduttore dell'animale.

Libri e app: come cambia la lettura per i bambini?
Più libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria, si è svolta a Roma dal 4 all’8 dicembre.
Nell’ambito di questo importante evento è stata presentata l’indagine qualitativa “Come cambia la lettura per i più piccoli”, svolta in collaborazione con Doxa Kids, in cui sono state analizzate le abitudini delle famiglie italiane nei confronti della lettura ai/con i bambini, e il modo in cui queste stanno mutando con l’introduzione delle nuove tecnologie.

Albinismo: un incontro a Trento per saperne di più
L'albinismo - classificato dall’OMS (organizzazione mondiale della sanità) tra le malattie rare – è causato da mutazioni a carico di diversi geni, e si manifesta attraverso una riduzione della melanina, il pigmento che colora la pelle, i capelli e l’iride degli occhi.
Nei casi più evidenti, chi è affetto da albinismo presenta una carnagione estremamente chiara, capelli di colore bianco, e occhi che vanno dal rosso al ceruleo.

Un progetto per “piccoli filosofi”
Educare i bambini al pensiero critico: questo lo spunto di partenza della Philosophy for Children, che, pur incrociando temi filosofici, non può essere confusa con una storia della filosofia adattata ai bambini.
Nata intorno al 1970 ad opera di un professore di Logica della Columbia University (Matthew Lipman), questo approccio alla ricerca effettuata in comunità, in cui i bambini si interrogano e argomentano temi trattati, ha avuto ampio successo e riconoscimenti in tutto il mondo.

Domani nelle librerie il nuovo libro di Arianna Lattisi
Arianna Lattisi, trentina di Arco, scrive per passione. Una passione che ha nutrito attraverso infinite letture, e sulla quale si è poi lanciata partecipando a delle selezioni per racconti.
“Avevo visto su Facebook che un collega partecipava ad uno di questi concorsi letterari promossi dalle case editrici. Così mi sono data da fare, e ho partecipato alle selezioni mensili di Giulio Perrone Editore, ottenendo in numerose occasioni di pubblicare dei miei racconti – una trentina - nelle sue antologie” racconta Arianna Lattisi.

Animali in carnevale
Metti insieme un musicista, una scrittrice di fiabe per bambini e un pittore. Aggiungi la voglia di appassionare i bambini all’ascolto della musica, ed ecco che nasce “Animali in carnevale”.
Dopo l’esperienza di “Cinque minuti sul lettone” – favole di Chiara Lombardo illustrate da Matteo Boato, le cui presentazioni sono sempre state accompagnate dalle note del musicista Stefano Guarino, il trio artistico torna con una nuova proposta dedicata ai più piccoli.